chi siamo
Chi Siamo: Les?Enfants?Prodiges?ha fatto crescere una generazione intera: Questa organizzazione di eventi di?black?music ? infatti attiva da ormai vent’anni e pu? essere considerata, senza alcun dubbio, la pi? longeva in Italia e la pi?? innovativa del settore (sia a livello cittadino che nazionale). Quella di?Les?Enfants?Prodiges?(L.E.P.) ? una storia che affonda le proprie radici all?inizio degli anni ?90 ed ha come protagonisti?Serge?Itela?ed un gruppo di giovani francofoni, arrivati In Italia per motivi di studio ma innamorati della musica hip-hop, soul, funky e R&B. L?ambientazione ? la citt? eterna di Roma: in quegli anni metropoli dai moltissimi volti musicali di musica elettronica, ma carente per chi ricercava la?blackmusic (tendenza allora ancora molto marginale in Italia). Nel 1991 nasce cos??Les?Enfants?Prodiges?al Blue Zone di Via Veneto, proprio per andare a coprire questa mancanza. Il 1994 ? la consacrazione della L.E.P.: dopo l?ideazione delle prime feste per la scuola francese “Chateaubriand” di Roma, in cui si ricreava l?atmosfera magica dei club di New York e Parigi sulle note di puro hip-hop, arriva l?inaugurazione dell?Harlem, il primo locale esclusivamente dedicato alla?black?music. Punto di svolta ? il 2001 e il lavoro svolto al Black Planet nel quartiere Testaccio, rimasto come icona nella memoria capitolina. Fin dall?inizio, l?obiettivo della L.E.P. ? stato quello di creare un ambiente nuovo, capace di diventare punto di riferimento per il mondo hip-hop romano, attraverso ospiti d?eccezione che si sono susseguiti negli anni:?Snoop?Dogg, Chris Brown,?Elephant?Man, 50 Cent e tanti altri (mai venuti in Italia prima). La L.E.P., nel corso degli anni, ? cresciuta fino a diventare una vera e propria istituzione della movida capitolina, arrivando a mettere in piedi serate che attirano pi? di tremila persone ogni settimana (con un bacino d’utenza in crescita ogni stagione). La fusione delle diverse culture unita alla passione per la cultura e la musica “black” nella sua totalit?, sono i punti di forza dell?organizzazione, da sempre pioniera di un?espressione artistica prima sconosciuta in Italia.
BLACKTIME nasce nella primavera del 1996 per dare spazio ad una fetta di musica fino ad allora completamente trascurata da molte radio e televisioni: la black music. Il BlackTime ? andato in onda dal luned? al venerdi alle ore 21 su Magic (canale 815 di SKY). Rap, hip hop, r&b, funky, soul, dancehall, etc trovano nel Black Time il giusto habitat, che non solo permette ai big di continuare a riscuotere meritati consensi ma anche ai gruppi emergenti di farsi conoscere e arrivare al pubblico a casa. Nel Black Time non troveremo quindi solamente video musicali, ma anche uno spaccato di quella che ? una vera e propria cultura, ricca di significati, immagini, danza e rispetto tra le diverse etnie. Non potr? mancare perci? nel programma condotto ed ideato dal vee jay Fabrizio Rotondo, l?aspetto del live e delle interviste, la presenza in studio dei deejays e dei gruppi provenienti da tutta l?Italia, proprio a testimoniare questo filo diretto che percorre tutta la nazione. Con l?imprevedibilit? di un freestyle e la forza di un graffito il Black Time ha riscosso una moltitudine di consensi nel settore, l?unico programma quotidiano nel suo genere in Italia. BT ha contribuito al lancio di numerosi artisti hip hop italiani tra i quali Piotta, Flaminio Maphia, CorVeleno, Turi etc; oltre ad aver presentato al vasto pubblico tutti quei nomi internazionali che non avrebbero trovato spazio nei consueti programmi musicali. E? stato il precursore di ogni trasmissione dedicata alla black music in Italia. Dal 1996, in concomitanza con l?avvio della trasmissione Fabrizio ha curato anche i Black Time Party, le serate che hanno visto la partecipazione di artisti, oggi noti su tutto il panorama nazionale, come Piotta, Flaminio Maphia, Irene Lamedica, Articolo 31, Gemelli DiVersi, Cor Veleno, Turi, Colle der Fomento, SM58, La Famiglia, Tormento e tra gli internazionali Busta Rhymes, Blackstreet, Mc Lyte,Montell Jordan, G-Unit, Mobb Deep, M.O.P., Olivia, Das Efx, Mc Lyte, De La Soul, Wu Tang Clan etc. Nel Black Time Party si sono esibiti dj del calibro di Dj Tony Touch, Dj Cut Killer e Dj Abdel (1? esibizione in Italia), Dj Mouss, Dj Goldfingers, Dj Hostyl, Dj Subzero, solo per citare i pi? noti. Il BlackTime, oggi, ? in versione radiofonica dal lunedi al venerdi dalle 15.30 alle 19.00 su Supreme Radio in voce con Fabrizio.
FOLLIA LATINA:?Follia Latina Party ? l?unione di Deejay e artisti latini che promuove a Roma la musica urbana caraibica, il reggaeton, il dembow ed altri ritmi da discoteca.
Un progetto musicale, ideato da LEP di Serge Itela con BT di Manuel Perrotta e Fabrizio Rotondo, nel tempo confermatosi uno dei party pi? noti e di tendenza per i romani amanti delle sonorit? “latine” che si ritrovano nelle nostre serate per divertirsi fino all’alba.
Nata come seconda sala alla serata del Milkshake nell?estate del 2012 presso la Discoteca La Bibliotechina all?EUR con la collaborazione del DJ Ramirez e Roger Souza PR Promoter ora ? parte integrante della famiglia.
Il vero follia latina Party ? nato nel 2013 al Piper Club a seguire con vari concerti del mondo del reggaeton, con molteplici e noti cantanti di latino americano come Farruko, Arcangel, Daddy Yakee, J.Balvin, Prince Royce, Bad Banny, Maluma, Romeo Santo, Nicky Jam e tanti altri artisti non meno importanti.
Follia Latina si distingue per il Team formato da pi? DeeJay che suonano a rotazione in modo da poter soddisfare ogni tipo di pubblico con sonorit? latine in chiave moderna senza mai trascurare le radici e per un corpo di ballo formato da ballerini provenienti dal Sud America che sanno far divertire e coinvolgere con la loro allegria e voglia di ballare, per non parlare dei loro stacchetti e spettacoli, ogni giorno una sorpresa, ogni giorno una emozione nuova.
Da anni il Follia Latina stupisce e sorprende il pubblico con serate anche nei locali pi? in della capitale, come il Boeme (ex Alien ), Piper, Bosco delle Fragole, Atlantico Live, Art Cafe e il Qube.
EVOLUTION:?Evolution?? un format che va in scena con cadenza settimanale ideato da Black Time &?Les?Enfants?Prodiges?e si tiene ogni sabato sera. L’unico evento multiculturale a Roma che riunisce in un unico contenitore musica hip hop, latina e afro cercando di valorizzarle, oltre che nei vari?dancefloor, tramite spettacoli, concerti ed eventi culturali. La versione invernale di?Evolution?si tiene presso il Qube, via di?portonaccio?212 (da ottobre ai primi di maggio), la versione estiva al Black Garden, via di?capannelle?217 (da maggio a settembre) a Roma. L’energia di tanta musica e i grandi nomi che si riuniscono in un’esperienza densa di emozioni e di festa hanno suscitato l’interesse del pubblico. Lo conferma la multi-etnicit? di affezionati che letteralmente invadono?Evolution?con pi? di 2000 presenze ad ogni appuntamento. Sul palco della manifestazione si sono succeduti artisti di tantissimi paesi tra cui i Magic System, la pi? famosa bandafrofrancofona?dell’ultimo decennio, Rick Ross, i?Mobb?Deep,?Yemi?Alade, Dj Arafat,?Les?Twins, Method Man &?Redman,?Marracash,?Luch?, Jack La Furia, Nelson?Freitas, Mika Mendes,Chimbala, Bobby V, Pete Rock, Jacob?Forever,Secreto,?Shanseea, il re delle classifiche afro?Fally?Ipupa, vincitore del MTV Video Music Awards,?Awilo?Longomba?(vincitore del Best EntertainerSoukous?Award),?Kaysha,?Elizio, M.O.P.,?Mims,?Meiway,?Rdx, Lady Ponce,?Awa?Ly,?Les?Tambours?De?Gor?e, Oscar?Savon?con la sua Noche De?Tradicion?y Cultura Cubana e tanti altri artisti, oltre a sfilate di moda e varie espressioni culinarie.
MILKSHAKE:?ll?Milkshake?Party ? la serata culto della notte romana da 16 anni per gli amanti delle sonorit? hip hop,?r&b,?reggaeton,?afrobeat,?dancehall. Ha visto esibirsi diversi protagonisti internazionali ed europei, artisti del calibro di?Fabolous, Lloyd,?Elephant?Man,?Montell?Jordan,?Blackstreet,?Yung?Joc,?Voltio, Pete Rock, Maino, Nina Sky,?Cut?Killer, Tony Touch, Dj Premiere, Jerzy Jeff, Cash Money ecc. senza nulla togliere ai?djs?nostrani, nati e cresciuti tra le mura di casa, tra cui Lady Coco dj?resident?dal primo giorno. Quello del?Milkshake?Party ? un “concept” di serata che non si avvale?solamete?di una ricca programmazione artistica, ma cura ogni singolo dettaglio: dalla location, alla selezione musicale, dall’offerta di intrattenimento, allo staff, fino alla comunicazione sempre innovativa.
NEEMA PROJECT:?Quando la cultura abbatte ogni barriera. In questa epoca, in cui le barriere ed i confini, sembrano finalmente crollare, la?tropicalmania?? il trend che va per la maggiore nello?showbiz?e l’Europa in generale, l?Italia in particolare, si stanno incuriosendo per le sonorit? provenienti da paesi lontani. Cos? nasce NEEMA, in italiano ?prosperit??, una piattaforma socio culturale che intende portare a Roma, capitale ??melting?pot?di differenti elementi (etnici,?religiosi,ect), il meglio della cultura AFRO e che vuole essere protagonista indiscusso nel nuovo processo di integrazione di popoli e culture. Con questi presupposti NEEMA vuole raggiungere l’anima degli appassionati ed andare oltre l’offerta che aveva fatto da contorno?alla?cosi?detta AFRO-POP, mettendo in campo una celebrazione sonora che coinvolge artisti a livello internazionale. Sotto la direzione artistica di?Serge?Itela, una lunga lista di collaborazioni che a vario titolo apportano il loro contributo, fra i quali da segnalare?S?kou?Diabat??giornalista, che da anni cura il programma?Afric-Khan su Radio Citt? Futura,?Kizomba?Romana ASD ? organizzatrice di eventi e del maggiore Festival di?Kizomba?e Cultura africana nell?Urbe, Barbara?Afrodanza?? ballerina e precorritrice dell?insegnamento dell?Afrotribal?in Roma, BKB ? organizzazione leader nella promozione di eventi di cultura capoverdiana,?Ourfriday?Rome – organizzazione di eventi Afro House, infine?Movidazouk?Eventi ? organizzazione pioniera nella promozioni di eventi di stampo afro, sin dagli anni Ottanta.